Il pane in cassetta rientra tra i prodotti principe di cui ITECA può vantare un'estesa esperienza con ottimi risultati.
Come per il pane, ITECA studia e realizza impianti completi automatici basati sulle esigenze del singolo cliente: i nostri reparti di Ricerca & Sviluppo e Laboratorio Tecnologico sono costantemente impegnati in studi per migliorare il materiale con cui sono costruiti gli stampi e la stesura di ricette e processi per ottenere un pane in cassetta morbido e a lunga conservazione.
Le linee per la produzione di pane in cassetta prevedono, dopo la formazione dell'impasto, la sua porzionatura con successiva laminazione e arrotolatura. I filoncini vengono quindi posti all'interno di stampi per la lievitazione al termine della quale il prodotto è pronto per entrare in forno. Terminata questa fase, il pane viene smodellato dagli stampi mediante un sistema a ventose e vacuum. Infine, il pane in cassetta viene mandato in confezionamento, passando attraverso una taglierina, se desiderato.
Tipologia di linea
Stampi liberi
- Assenza di un'unica catenaria di trasmissione che lega elementi diversi.
- Maggior possibilità di errore da parte degli operatori.
- Maggior flessibilità della linea in quanto permette la produzione di diversi formati con cambi produzione rapidi.
Tipologia di linea
Concatenato
- Sincronismo matematico tra due o più fasi di lavorazione.
- Presenza di un'unica catenaria di trasmissione che lega elementi diversi.
- Maggior precisione di alcune fasi di lavorazione.
- Sistema particolarmente adatto in linee con alte produzioni e tempi ciclo/macchina molto bassi.
- Maggior semplicità di gestione linea.
- Minor possibilità di errori da parte degli operatori.
- Sistema adatto per linee monoprodotto o con cambi formato con tempi maggiori.
I prodotti finiti

Pane in cassetta